C-MAP
C-MAP: aiutare i team leader e i manager a migliorare le prestazioni e la produttività di tutto il team e dei singoli componenti.
Cosa è C-MAP?
C-MAP è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus + nell’ambito del KA202 – Partenariati strategici per l’IFP (Istruzione e Formazione Professionale) – che mira ad aiutare i team leader, i manager e le organizzazioni a migliorare le prestazioni dei team e dei loro componenti utilizzando una nuova metodologia di coaching chiamata C- MAPs.
Il progetto aiuterà gli insegnanti e i formatori della formazione professionale in Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Portogallo e Bulgaria a svolgere un’attività di coaching efficace e con concrete ricadute lavorative nei confronti dei team-leader e dei managers, applicando gli output intellettuali (IO), sviluppati nell’ambito del progetto C-MAP (gennaio 2020 – dicembre 2021).
Si prevede che oltre 600 persone e organizzazioni trarranno beneficio dal coinvolgimento nel progetto, essendo direttamente messe a conoscenza dei risultati e dell’impatto del progetto con l’obiettivo di avere un impatto su altri 5.000 destinatari indirettamente tramite attività di pubblicità e divulgazione.
Obiettivi
• Sviluppare e testare una nuova metodologia di coaching basata su reali esperienze lavorative, sui corsi e sui curriculum della formazione professionale (IO1).
• Sviluppare e testare una nuova “cassetta degli attrezzi” (toolkit) per l’IFP grazie ai Coaching MAPS (IO2): un Coaching MAP è un aiuto visivo (mappa) che definisce le domande chiave del coaching e un percorso di coaching per affrontare un problema o una sfida lavorativa che consenta ai team leader e ai manager di migliorare le prestazioni e la produttività.
• Pubblicare e distribuire un nuovo manuale (Handbook) per il co forCoach basati sul lavoro (IO3) che mostri le buone pratiche e come utilizzare la metodologia C-MAP.
1° gruppo di beneficiari
2° gruppo di beneficiari
Gli eventi previsti dal progetto hanno lo scopo di:
• Dimostrare l’uso degli strumenti di C-MAP (Toolkit);
• Introdurre il curriculum e corso di formazione professionale di C-MAP;
• Presentare i risultati e l’impatto del test pilota C-MAP (risultati nazionali ed europei);
• Presentare il manuale per il coaching basato sulle esperienze lavorative.
C1 Evento breve di formazione dello staff
Partner del progetto
Il consorzio che implementa il progetto Coaching Maps include i seguenti partner:
Institute of Technology Tralee (Irlanda) / Capo progetto
Institute of Technology Tralee (ITT) è un istituto di istruzione di terzo livello situato a Tralee, nella contea di Kerry, Irlanda. È stato fondato nel 1977 come Regional Technical College, Tralee. L’istituto ha qualifiche professionali relative alla lingua e alla cultura. IT Tralee si occupa di fornire istruzione, formazione e ricerca e sviluppo di terzo livello per lo sviluppo economico, tecnologico, scientifico, commerciale, industriale, sociale e culturale dello Stato con particolare riferimento al territorio servito dall’Istituto. Inoltre sviluppa e mantiene collegamenti con altre organizzazioni educative, industriali, del terziario e della società civile.
Exponential Training & Assessment Limited (Regno Unito)
Exponential Training ha come obiettivo realizzare progetti che portino ad accreditamenti professionali, in un ambiente flessibile e conveniente. La vision della società è un mondo di manager, coach e consulenti altamente performanti in grado di muoversi attraverso i confini geografici ed i fusi orari.
Mindshift Talent Advisory (Portogallo)
Mindshift è una start-up di consulenza in materia di risorse umane fondata nel 2017 a Lisbona, con una forte attenzione alle soluzioni basate sul digitale. Mindshift opera sia sul mercato nazionale che su quello internazionale nelle seguenti aree di attività: #percorsi di crescita delle competenze: coaching, formazione e mentoring programmi su misura; #competences assessment center; #career management e personal development; #attrazione, selezione e recrutamento di giovani talenti; #tirocini; #preparazione per la digital transformation; #campagne social media.
Mindshift è fortemente impegnata con i principi della responsabilità sociale e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, riunendo un team di personale con diversi background ed esperienza professionale .
Learning Hub Friesland (Paesi bassi)
Learning Hub Friesland (LHF) fornisce approcci innovativi all’insegnamento sviluppando programmi di istruzione e formazione interessanti in linea con le esigenze e le aspettative dei singoli studenti. LHF lo fa introducendo approcci, metodologie e tecnologie all’avanguardia. I materiali educativi sviluppati dal personale di LHF variano dal curriculum su incarichi aziendali avviati dagli studenti e dal comportamento imprenditoriale sociale a programmi di formazione “aggiuntivi” sull’internazionalizzazione nell’educazione all’imprenditorialità.
Varna Economic Development Agency (Bulgaria)
Varna Economic Development Agency (VEDA) è un’associazione senza scopo di lucro, non governativa, registrata per operare a fini di pubblica utilità. Si trova sul territorio del distretto di Varna in Bulgaria, Europa orientale. L’agenzia è stata fondata nel 1997 nell’ambito del programma congiunto del comune di Varna e dell’USAID per assistere il progresso dello sviluppo economico regionale. Dal 1998 VEDA è membro della rete dell’Associazione bulgara delle agenzie di sviluppo regionale e dei centri commerciali (BARDA).
Consorzio Friuli Formazione (Italia)
Il Consorzio Friuli Formazione è un ente di formazione senza scopo di lucro fondato nel 1995 dall’Università degli Studi di Udine in associazione con altri enti pubblici e privati. Tra i suoi scopi si propone di offrire al nostro territorio un sistema regionale di alta formazione unendo insieme le migliori risorse umane, culturali, professionali, organizzative e finanziarie del Friuli Venezia Giulia.